Il Nuraghe. Rassegna sarda di coltura. A Sebastiano Satta nel X anniversario della morte (Numero speciale del 29 novembre 1924) Il documento è tratto dal portale Sardegna Digital Library. Link: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=217852 R. Carta Raspi. Per Sebastiano Satta Vincenzo Soro. Sebastiano Satta Sebastiano Satta. Cucine economiche (precedentemente pubblicato in I Giovani sardi – Cagliari 25-12-1895) Ettore Janni. Il poeta di […]
continuaIl canto della gloria e della bontà, della bellezza e della libertà Antonio Scano. Il Poeta di Barbagia Bustianu e… il Re! Alfredo Deffenu. I “Muttos” di Bustianu Satta Salvatore Manconi. Bustianu romanista Sebastiano Deledda. Un assertore di sardità Nereo. L’arguzia Mercede Mundula. Al poeta di Sardegna L’Umanista Edoardo Sancio Angioy. Attitidu Francesco Bissiri. Un […]
continuaAncora l’alta voce del Poeta ricanta all’isola dolorosa e indomita L’ultimo dei goliardi A Giovan Maria Angioi nel 1° di maggio del 1896 Zulianu Pastelli nuoresi : Lollobe Salvatore Farina al giovanissimo Bustianu L’epigrafe di Salvator Ruju Dai canti della culla Epigramma pasquale Sa ferrovia
continuaUna lettera di Vincenzo Soro a proposito della celebrazione sattiana
continuaFiliberto Farci. Per Sebastiano Satta (da un saggio critico su La poesia di Sebastiano Satta)
continuaLa Sardegna unanime onora il grande suo figlio Alfredo Deffenu. Sebastiano Satta e la critica Pietro Casu. L’aquila ferita Giovan Antonio Mura. Onore duraturo al poeta Michele Saba. Un dovere dei sardi Pietro Mastino. Sebastiano Satta avvocato Mario Berlinguer. La sua Sassari Mercede Mundula. Hutalabi Un’epigrafe di Antonio Scano
continuaPio Molajoni. L’artista sincero In margine alle onoranze di Nuoro. Una dichiarazione del Prof. Falchi
continua