Carlo Maccioni. Il fuoco. Francesco Ciusa e Sebastiano Satta
continueGiovanni Graziano Manca. Vindice Satta, una storia da raccontare
continueSebastiano Satta fuori dal mito Paola Pittalis. Ecco dissolto l’equivoco dell’isolamento Leonardo Sole. La vera magia è nascosta fra le due facce
continueSebastiano Satta: dentro l’opera dentro i giorni. Atti delle giornate di studio, Nuoro 9-10 marzo 1985 (Pubblicazione a cura del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta”, 1988)
continueFrancesco Corda. (Estratto da I canti e altre poesie, 3T, 1983)
continueGonario Pinna. Sebastiano Satta (Estratto da Antologia dei poeti dialettali nuoresi, Cagliari, Della Torre, 1982)
continueLuigi Soru. La poesia di Sebastiano Satta riproposta ad una critica più attenta (Il saggio è stato pubblicato anche sul periodico Cenobio (n. 2, marzo-aprile 1967) con il titolo “Sebastiano Satta tra retorica e poesia”
continueMario Massaiu. La poesia di Sebastiano Satta
continueNel primo centenario della nascita Mario Massaiu. I sardi di Milano ricordano il poeta Sebastiano Satta
continueMario Ciusa Romagna. La poesia del Satta è sempre attuale. Un secolo fa nasceva il grande artista nuorese
continue