Salvatore Tola. Un “bifrontismo culturale” tra la borghesia sassarese e la Nuoro delle grandi proteste.
continueGianni Pititu, Quando il vate si diede alla stampa
continueGiuseppe Marci. (Estratto da Tre banditi, Condaghes, 1995)
continueQuando Sebastiano Satta pagava gli abiti «in inchiostro» Paola Pittalis. Vecchi mecenati di provincia
continue50 anni dalla morte di Sebastiano Satta Salvatore Manconi. Bustianu giornalista Giovanni Cadalanu. Il breve tempo felice e gli anni degli ultimi canti G.C. (Giovanni Cadalanu) Il mondo del quale il Poeta cantò le stagioni e gli uomini Rosilde Bertolotti. Ricordo di una visita Alla Nuova Sardegna
continueBruno Merella. Sebastiano Satta giornalista, un’esperienza degli anni giovanili
continueOggi sarà inaugurato a Nuoro il monumento a Sebastiano Satta La fulgida figura del poeta di Barbagia esaltata sul Colle di S. Onofrio (La qualità dell’articolo non è ottimale a causa del cattivo stato dei documenti originali. La ricostruzione del testo da più frammenti rende comunque possibile l’interpretazione del testo)
continueFrancesco Spano Satta. Il monumento nuorese a S. Satta (Intervista con Francesco Ciusa)
continueTre banditi: Derosas Angius e Delogu intervistati da due pubblicisti: Gastone Chiesi e Sebastiano Satta, prefazione di Vincenzo Soro, Edizioni della Fondazione il nuraghe, 1925.
continue