Nicola Valle. Sebastiano Satta e la critica (Estratto da Antichi e moderni, Società Poligrafica Sarda, 1971) Si tratta della versione ampliata dei saggi già pubblicati nel 1910 sul periodico Il libro italiano (vedi) e nel 1938 sul volume Vita, poesia di Sardegna (vedi)
continueSorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Gemìna Fernando. La madre nei Canti barbaricini del salto e della tanca
continueGiovanni Cadalanu. Sebastiano Satta nel suo ambiente (Estratto da Vecchia Nuoro, Fossataro, 1970)
continueCalogero Virzì. Sebastiano Satta, Fossataro, 1969 Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continueGiovanni Saba Spano. A Bustianu Satta (Estratto da Sardigna cantat s’amore, La Cartotecnica, 1969)
continueLouis Jaccod. Un poète de Sardaigne. Sebastiano Satta, Chiarella, 1968 Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continueMario Massaiu. La poesia di Sebastiano Satta
continueGiuseppe Patronio. Sebastiano Satta, Cagliari, Fossataro, 1965. Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continue