Sebastiano Satta. Nuoro [1893], testo e note di Giancarlo Porcu, Imago, 2017 Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo) Il testo fu pubblicato originariamente nel 1893 col titolo “Nuoro”, all’interno del volume Guida-orario per la Sardegna, ferrovie, piroscafi e vetture in corrispondenza, Cagliari : M. Costa Esperson, 1893
continueDino Manca (a cura). “…L’Isola antica che s’inciela. Dall’Ortobene a Monte Atha…” Il personaggio e il ruolo di Sebastiano Satta a 150 anni dalla nascita. Atti del convegno di di studi, Nuoro 20 maggio 2017, Edes, 2017. Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continueAnnico Pau (a cura di). Sebastiano Satta. Canti perduti, Carlo Delfino editore, 2017 Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continueDolores Turchi, Le tradizioni al tempo di Sebastiano Satta (Estratto da Sardegna Mediterranea, Anno XIX, n. 40, 2015)
continue“Un Canto per Satta”, premio letterario in lingua sarda dedicato al Poeta. Nuoro, 20 aprile 2015
continueSebastiano Satta, 1867-1914 ricordato nel centenario della morte dai Circoli della FASI , Nuova tipografia popolare, 2015 Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continueAtti del convegno nazionale di studi nel centenario della morte 1914-2014. Nuoro, 5-6 dicembre 2014
continueBiblioteca S. Satta – Sezione Sardegna – Allestimento della mostra in concomitanza con il “Convegno nazionale di studi nel centenario della morte 1914-2014” – Nuoro, 5-6 dicembre 2014
continueNel 2014, in occasione del centenario della morte del Poeta, il Lions Club di Nuoro ha realizzato alcune targhe commemorative posizionate in vari punti della piazza Sebastiano Satta. Un doveroso omaggio anche all’autore e ideatore della piazza-monumento, l’artista Costantino Nivola.
continue