“Cuor di Sardegna” apre una finestra sulla vita del poeta Sebastiano Satta
continueIl Museo Man si affaccerà in Piazza Satta Paolo Merlini. Sì della Regione al Man in Piazza Satta
continuel.u. (Luca Urgu). Arte, musica e poesia per celebrare Piazza Satta
continueLe celebrazioni del Vate della Sardegna p.me. (Paolo Merlini). Tributo a Sebastiano Satta a 150 anni dalla nascita Alessandro Mele. Fumetti, fotografia e musica in omaggio all’amato Bustianu Alessandro Mele. Centosessanta coristi intonano “No potho reposare” Parcheggio per auto o monumento?
continuePiero Pretti intona “A Diosa” in Piazza Satta
continueMolte delle foto riprodotte sono tratte da: Paolo Piquereddu, Agostino Murgia, Salvatore Novellu. Raffaele Ciceri. Fotografie di Nuoro e della Sardegna nel primo Novecento, Ilisso, ISRE, 2012. Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo) Giovanni Cadalanu (a cura di). Vecchia Nuoro, Fossataro, 1970 Il testo integrale dell’opera è consultabile in biblioteca […]
continueIl Colle di Sant’Onofrio, nei pressi dell’abitato di Nuoro, fu uno dei luoghi più amati dal Poeta. Qui fu inaugurato nel 1934 il monumento a lui dedicato, realizzato dallo scultore Francesco Ciusa. Nel corso degli anni, l’incuria e l’opera dei vandali hanno portato alla quasi totale distruzione dell’opera, di cui restano la base e alcuni […]
continuePaolo Merlini. Piazza Satta, un sogno che dura da mezzo secolo Le parole di Nivola all’inaugurazione del 3 giugno 1967
continue